SERVIZI

Le società, forte della sua esperienza e professionalità maturata con esperienze reali, offre una vasta gamma di servizi di consulenza tecnico-amministrativa per la realizzazione degli impianti di risparmio energetico.

CONSULENZE
  • Diagnosi energetica
  • Studio di fattibilità
  • Pianificazione energetica
ITER BUROCRATICI PER LE AGEVOLAZIONI E FINANZIAMENTI AD HOC
  • Pratiche per detrazione fiscale del 55%
  • Agevolazioni regionali e nazionali, domande per bandi pubblici a fondo perduto
  • Finanziamenti agevolati con istituti convenzionati
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI
  • Fotovoltaici in CONTO ENERGIA
  • Solari Termici
  • Eolici
PREVENTIVI ON-LINE
  • Preventivo Fotovoltaico
  • Preventivo Solare termico
SERVIZI IN AMBITO AMBIENTALE
  • Perizie e stime dei danni
  • Verde pubblico e privato
  • Gestione del verde e delle biomasse
  • Consulenze agronomiche
  • Amministrazione immobili
  • Consulenze tecniche e amministrative
  • Assistenza tecnica e fiscale
  • Garanzia e sostegno post-realizzazione
  • Mutui a tasso agevolato e pagamenti rateali
  • Domande per contributi pubblici
  • Agevolazioni fiscali acquisto e installazione
Image

TECNOLOGIE

Scopri le tecnologie che sfruttano al meglio l'energia del sole, del vento e dell'acqua.

Image
SOLARE TERMICO

Sono gli impianti a energia rinnovabile più diffusi sui tetti degli edifici italiani e quelli con maggiori potenzialità di sviluppo. Permettono di trasformare l'energia irradiata dal sole in energia termica, ossia calore, per la produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, per scaldare le piscine, per i processi industriali. La tecnologia solare termica è matura ed affidabile, con impianti che hanno una vita media di oltre 20 anni e tempi di ritorno dell'investimento molto brevi.

Image
SOLARE FOTOVOLTAICO

E' la tecnologia che converte direttamente l'irradiazione solare in energia elettrica.I pannelli sono composti da unità di base, le celle fotovoltaiche, che praticamente si comportano come delle minuscole batterie in seguito all’irraggiamento solare. Il materiale usato per le celle fotovoltaiche commerciali è il silicio e poiché si richiede una sua certa purezza, i prezzi sono tuttora elevati, sebbene in costante diminuzione, il che comporta che questa tecnologia debba essere incentivata economicamente.La durata media di un impianto è di circa 25-30 anni, la ricerca sperimentale sta rendendo sempre più efficiente il rendimento degli impianti che vengono utilizzati da aziende, edifici pubblici, da una domanda energetica diffusa. Il costo di un impianto per usi residenziali di 2-3 kW è pari a circa 10.0000 Euro. La spesa iniziale per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico si ripaga approssimativamente in 7 anni di funzionamento dell’impianto stesso e successivamente la produzione di energia porta persino ad un piccolo guadagno annuale.

Image
EOLICO

Gli impianti eolici sfruttano l'energia del vento per produrre elettricità. Sono costituiti da aerogeneratori che trasformano l'energia cinetica del vento in energia meccanica e infine quest'ultima in energia elettrica. Possono essere realizzati impianti eolici di varie dimensioni organizzati in "parchi", con aerogeneratori di altezza e potenza differente.
L'eolico è la fonte rinnovabile in maggiore espansione a livello internazionale. In Italia sono installati solo 3.736 MW, ma nei Paesi che hanno puntato con maggiore forza sull'eolico la produzione ha raggiunto risultati considerevoli, come in Spagna dove sono installati 16.740 MW o in Germania con 23.903 (dati riferiti a fine 2008).

Image
MINIEOLICO

La produzione di energia elettrica dal vento può essere realizzata anche attraverso aerogeneratori di altezza e potenza ridotte (10-20 metri, e anche meno), in grado di servire utenze diffuse (aziende agricole, imprese artigianali, utenze domestiche, ecc.) e risultare integrati in paesaggi agricoli. In Italia questo modello eolico diffuso sta compiendo oggi i primi passi, ma ha importanti potenzialità proprio per le caratteristiche del territorio italiano e del vento presenti.

 Questa tecnologia dovrebbe vivere un forte rilancio nei prossimi mesi e anni in seguito alla pubblicazione del DM 18 Dicembre 2008 (il cosidetto Decreto Rinnovabili) e la successiva delibera dell'AEEG (Delibera ARG/elt 1/09). Questo decreto rende operativa la tariffa omnicomprensiva di 30 €cent per ogni kWh prodotto da impianti eolici di taglia non superiore a 200 kW.

Image
GEOTERMIA

L'energia geotermica è una forma di energia che utilizza le sorgenti di calore, che provengono dalle zone più interne della Terra, nel sottosuolo. E' naturalmente legata a quei territori dove vi sono fenomeni geotermici (in Italia si evidenziano come "zone calde" la Toscana, il Lazio, la Sardegna, la Sicilia e alcune zone del Veneto, dell'Emilia Romagna e della Lombardia) dove il calore che si propaga fino alle rocce prossime alla superficie può essere sfruttato per produrre energia elettrica attraverso una turbina a vapore, oppure utilizzato per il riscaldamento per gli usi residenziali ed industriali. In Italia lo sfruttamento della risorsa geotermica è per il momento limitato alla Toscana ed all'alto Lazio con una capacità totale installata a fine 2007 di 723 MW, ed una produzione di elettricità di 5.248 GWh pari all'1,74% della produzione elettrica nazionale.

Image
MINI-IDROELETTRICO

Con mini-idroelettrico ci si riferisce abitualmente ad impianti idroelettrici di potenza inferiore a 10 MW, di ridotta dimensione e con un basso impatto ambientale. L'energia viene ottenuta attraverso impianti idraulici che sfruttano la portata dell'acqua per muovere le turbine. Il mini-idroelettrico può rappresentare una importante risorsa in molti territori agricoli e montani, sfruttabile sia recuperando strutture esistenti lungo i fiumi (condotte, depuratori, acquedotti), sia, laddove ci siano portate interessanti, realizzando salti e interventi di limitato impatto nei confronti dei bacini idrografici. In Italia la potenza mini-idroelettrica installata a fine 2007 era di 2.522 MW.

ECOENERGY NEW S.r.l.

Via Risorgimento, 107
60030 Moie di Maiolati Spontini (An) Italy
Tel. +39 0731 704376

OFFERTE CHIAVI IN MANO

  • Sopralluogo Gratuito
  • Analisi dei consumi
  • Soluzione economico finanziaria
  • Progettazione
  • Installazione

ALCUNI DEI NOSTRI SERVIZI

  • Assistenza Post-Vendita a 360°
  • Certificazioni energetiche
  • Pratiche detrazioni fiscali 65%
  • Amministrazione Condominiale
  • Convenzioni per Finanziamenti

Ti serve un preventivo per il risparmio energetico?